Quali guanti scegliere ?
Esistono molti tipi di guanti monouso: vinile, lattice, vitrile, neoprene, polietilene, PVC ... I più utilizzati nel settore dentale sono lattice, vinile e nitrile. Vediamo le differenze in modo da poter scegliere correttamente quale corrisponde alle tue esigenze.
Guanti in lattice
I guanti in lattice sono realizzati in gomma naturale, uno dei materiali più elastici e adattabili disponibili, che lo rende particolarmente adatto per realizzare guanti comodi e regolabili. Tuttavia, poiché è un materiale naturale, alcune persone possono soffrire di reazioni allergiche.
Caratteristiche :
- Estremamente elastico
- Protezione perfetta contro sostanze pericolose
- Facile da indossare e vestibilità naturale
- Morbido al tatto
Guanti in vinile
I guanti sintetici in vinile, realizzati con resine sintetiche di cloruro di polivinile, sono guanti privi di lattice e privi di acceleranti chimici, fatto che li rende ottimali per evitare problemi allergici. Questi tipi di guanti hanno una buona barriera protettiva, resistono a un'ampia gamma di contaminanti e sono comunemente usati in odontoiatria.
Caratteristiche :
- Ideale per svolgere compiti brevi
- Comfort ed elasticità accettabili
- Prezzo simile al lattice
- Non sono resistenti alle forature come il lattice
Guanti in nitrile
I guanti in nitrile sono realizzati con polimeri sintetici (100% nitrile sintetico) e offrono una protezione simile al lattice, offrendo una maggiore resistenza alle forature. Questi guanti offrono una resistenza chimica molto elevata e la loro superficie micro-ruvida e priva di polvere offre un elevato comfort e un senso del tatto.
Caratteristiche :
- Buona elasticità, anche se inferiore ai guanti in lattice
- Elevata resistenza alla perforazione.
- Alternativa ideale in caso di allergia ai guanti in lattice