Domande Frequenti sui guanti protettivi, medici e per protezione personale
1
Guanti in plastica trasparente monouso - Guanto impermeabile mono uso SlovinsStore

Plastica
Vai al prezzo migliore2
100 guanti in Nitrile senza polvere, senza lattice, ipoallergenici, certificati CE...

Nitrile
Vai al prezzo migliore3
Guanti in Vinile monouso senza polvere, senza lattice, ipoallergenici, certificati CE...

Vinile / Vitrile
Vai al prezzo migliore4
Guanti Monouso in Lattice Senza Polvere, Protezione Meccanica y Quimica,...

Lattice
Vai al prezzo miglioreI guanti protettivi possono essere utilizzati per tanti scopi diversi, essendo molto utili per svolgere svariate attività quotidiane, che vanno dalle pulizie domestiche come il lavare i piatti, i sanitari o i pavimenti, senza il rischio di entrare in contatto con agenti irritanti, al disinfettare ferite o escoriazioni, scongiurando il rischio di infezioni batteriche. Inoltre possono essere usati in ambito lavorativo o ancora per svolgere attività che potremmo definire “hobby”, come il giardinaggio o il bricolage, senza il rischio di sporcarsi le mani.
I guanti dermo-protettivi si dividono in due principali macrocategorie: quelli monouso e quelli riutilizzabili :
Come ci suggeriscono le parole stesse, i guanti monouso possono essere utilizzati solo una volta e poi vanno gettati, mentre i multiuso sono riutilizzabili. Quelli “usa e getta” possono essere realizzati in tanti materiali diversi, soprattutto in lattice, in nitrile, in PVC e in polietilene;
i modelli riutilizzabili di solito sono realizzati in tessuto, che per forza di cosa risulta più resistente, e in aggiunta i palmi, ovvero la parte interna al guanto, sono ricoperti con guaine plastificate come il nitrile. Poi esistono altri modelli in simil-pelle, in nylon e in gomma (più doppia e resistente del classico lattice).
Il lattice è un materiale di origine naturale, che si estrae dalla corteccia di diversi tipi di alberi o spore. In origini appare come una sostanza semi-liquida e collosa, di colore bianco “sporco”, che in seguito a processi di lavorazione industriale assume le sembianze di una “gomma” elastica, totalmente naturale, che può essere sfruttata per realizzare tantissime cose diverse, come materassi, giocattoli, utensili eccetera.
No, si tratta di una gomma sintetica ottenuta dalla lavorazione di due composti chimici: l’acrilo-nitrile e il butadiene. La gomma nitrilica è spessa e dura, rivelandosi molto più resistente del naturale lattice, tanto che possono essere utilizzati nell’ambito delle lavorazioni chimiche, che si sa che possano rovinare la pelle.
La sigla PVC è un’abbreviazione che sta per “cloruro di polivinile”, ovvero una plastica riciclabile chein origine si presenta molto dura, ma che, dopo essere stata sottoposta a miscelazione con altri composti in laboratorio, come acidi e altre sostanze plastiche, assume grande flessibilità e malleabilità.
Per rispondere a questa domanda dobbiamo innanzitutto dire che il polietilene, un polimero sintetico appartenente alla “famiglia” della plastica, è tra i materiali più economici in commercio. In termini pratici infatti i guanti realizzati con questo materiale sono quelli che troviamo nei reparti ortofrutticoli dei supermercati, ed è lo stesso utilizzato anche per realizzare le buste per la spesa, i contenitori per il cibo, icavi elettrici eccetera.
I guanti in tessuto e nitrile sono tra i modelli riutilizzabili più versatili, dal momento che la guaina nitrilica posta sul palmo della mano è ideale per proteggersi da calore, arbusti, oggetti contundenti eccetera. Ma la loro versatilità si rivela idonea anche a lavori più pesanti, come quelli svolti nei cantieri e nelle catene di montaggio industriali.
I guanti in nylon, a detta sia di chi li fabbrica che di chi li ha provati, sono una tipologia di guanti multiuso ideali per svolgere il giardinaggio o altri piccoli lavori di precisione, perché questi modelli hanno il vantaggio di offrire una grande manualità, essendo il nylon un materiale molto sottile. Per questo motivo solitamente presentano il palmo spalmato in poliuretano, per renderli più resistenti.